SOFTWARE ARCHITECT rif. SARC0823

InfoCamere SCpA ricerca candidati per due posizioni di Software Architect da inserire nella Struttura Organizzativa di Architetture Applicative e Soluzioni Digitali Aziendali.

La Mission Aziendale della Struttura è quella di individuare le linee evolutive delle architetture applicative e delle soluzioni software, gestire le funzioni, applicazioni e procedure che compongono il sistema informativo aziendale, per rispondere alle esigenze del business e agli stimoli dell'innovazione tecnologica garantendo la compliance verso i principali standard di riferimento per la qualità e sicurezza del software.

I candidati ideali possiedono una forte attitudine al pensiero laterale e spinta al cambiamento, una profonda conoscenza delle principali tecnologie e framework per il design e la realizzazione di soluzioni software di tipo Enterprise, il desiderio di  attingere dalla propria esperienza per individuare, sperimentare e promuovere l’adozione di nuove metodologie, tecnologie e  framework di sviluppo volte a  produrre  un continuo aumento della qualità del software e una maggiore velocità di progettazione e realizzazione delle soluzioni InfoCamere.

Possibilità di svolgere l'attività in modalità mista: sede di lavoro InfoCamere Bari o Padova e Smart Working.

Ampia flessibilità di orario.

Opportunità di formazione e sviluppo delle competenze professionali.

Tipologia del rapporto di lavoro:
  • Contratto di lavoro Full Time a tempo indeterminato.
  • Inquadramento fino al livello B3 del CCNL Metalmeccanico.

Attività e compiti principali

Il Software Architect si occuperà nello specifico delle seguenti attività:
  • in collaborazione con la Direzione Tecnologie e Impianti e con la Struttura Information Security far evolvere gli ambienti di sviluppo aziendali, le metodologie e gli strumenti utilizzati nel ciclo di sviluppo e manutenzione del software e monitoraggio della sua qualità e sicurezza;
  • valutare nuove tecnologie e nuovi pattern architetturali, efficientare quelli presenti contribuendo alla definizione ed evoluzione degli standard aziendali;
  • contribuire alla formazione e più in generale allo sviluppo professionale della community dei tecnici con il ruolo di Evangelist.

Requisiti minimi richiesti
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Esperienza in progettazione ingegneristica nel ruolo di Software Architect da almeno 3 anni, maturata nel corso degli ultimi 5 anni.
  • Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata equiparabile a un livello B1 QCER.
I requisiti di cui sopra sono da considerarsi obbligatori per la partecipazione alla selezione e devono essere posseduti tutti alla data di scadenza dell'avviso e chiaramente espressi nel curriculum vitae. La mancanza di uno di questi requisiti comporta automaticamente l'esclusione dalla procedura. I requisiti minimi non prevedono l’attribuzione di punteggio.

Costituiscono dei plus il diploma e/o laurea triennale e/o magistrale e/o vecchio ordinamento a ciclo unico in ambito informatico, nonché il conseguimento di Master di I o II livello in Information Technology o Computer Science o Ingegneria Informatica.

Verrà inoltre valutata positivamente una durata maggiore di esperienza professionale nel ruolo di Software Architect, rispetto a quella minima richiesta.
 
Il punteggio massimo previsto per i suddetti requisiti, considerati aggiuntivi rispetto a quelli minimi, è pari a 20/100.



Competenze specialistiche

Principali competenze richieste:
  • Conoscenza dei principi alla base del Project Management ed esperienza nella gestione di attività e team.
  • Competenze tecniche: UML, OpenAPI; tecnologie a Container-Cloud (Docker, Kubernetes), sviluppo a microservizi; Java e principali framework, conoscenza base di JavaScript/TypeScript, framework per lo sviluppo di Front-End.
  • Modelli database relazionali e NoSQL; Event-Driven Architectures; Principi e tool di CI/CD (in particolare con GIT, Maven e Jenkins).
  • Esperienza maturata nella progettazione e realizzazione di soluzioni software di tipo Enterprise.
  • Sviluppo di servizi sincroni e asincroni REST.
  • RDBMS: MySql, Oracle e PostgreSql.
  • Gradite competenze/esperienze su: Service Mesh, principali framework di sicurezza (es. OAuth, OpenAPI, mTLS), firma digitale, API Manager/Gateway, Python, Spring Boot, Angular,  Vue3, MongoDB, Kafka e streams-api, Elastic, XSLT.
Le seguenti ulteriori competenze saranno considerate complementari:
  • Linguaggi di programmazione C.
  • ORM: MyBatis.
  • Sviluppo applicazioni mobile.
  • Specificità piattaforme: Apache, Tomcat, JBoss e Liferay.
  • Specificità programmazione: Interceptor.
  • Specificità Pattern: Decorator, Factory, Singleton, Façade, Proxy, Commander, Iterator, DAO, DTO e AOP.
Sarà inoltre apprezzata una buona conoscenza dell’inglese tecnico, sia scritto che parlato.

Costituisce un plus il conseguimento della certificazione internazionale della lingua inglese, superiore o uguale al livello B1, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

I requisiti di cui sopra sono da considerarsi non obbligatori per la partecipazione alla selezione. Il possesso di almeno uno dei requisiti indicati influisce positivamente sulla valutazione del candidato. Il punteggio massimo previsto per i requisiti a completamento del profilo è pari a 45/100 punti.



Competenze trasversali
  • Orientamento all’apprendimento continuo.
  • Capacità di pianificazione delle attività e gestione del tempo.
  • Creatività, innovatività e orientamento al cambiamento.
  • Pensiero laterale e orientamento all’obiettivo.
  • Ottime capacità relazionali e comunicative.
Il punteggio massimo previsto per le competenze trasversali è pari a 35/100 punti.


Modalità di svolgimento della selezione

Verranno valutati i CV pervenuti dai quali si evidenziano titoli e competenze possedute. I candidati che risulteranno idonei accederanno alla fase di colloqui individuali volti ad approfondire le esperienze dichiarate nel curriculum, gli aspetti motivazionali, e le specifiche conoscenze e competenze possedute rispetto al profilo atteso.

In caso di un elevato numero di candidature o a discrezione della Commissione esaminatrice, sarà possibile prevedere ulteriori prove di selezione (a titolo esemplificativo: test tecnici, prove di valutazione delle competenze trasversali, role playing, ecc.) secondo un'agenda che verrà condivisa, a chiusura del presente avviso di selezione, con i candidati idonei rispetto ai requisiti minimi richiesti. In caso di svolgimento di tali prove selettive, verranno resi noti successivamente i relativi punteggi massimi che potranno essere attribuiti.

Lo svolgimento delle fasi di selezione è a cura di una Commissione esaminatrice, come previsto dal Regolamento per il Reclutamento del Personale di InfoCamere SCpA.



Trattamento contrattuale

Si prevede inserimento con contratto a tempo indeterminato e Full-Time. Il livello di inquadramento potrà variare fino al B3 del CCNL Metalmeccanico. Il trattamento economico farà riferimento a quanto previsto dal CCNL per il livello di inquadramento che verrà proposto.


Modalità di invio delle candidature

Le candidature verranno raccolte tramite la sezione “Lavora con Noi” del sito InfoCamere SCpA. Sarà possibile inviare la propria candidatura per la posizione in oggetto entro e non oltre la mezzanotte del giorno 27/08/2023.

Viene posto un tetto massimo di 100 candidature accettabili per la posizione in oggetto, secondo l'ordine cronologico di ricezione delle candidature. Al raggiungimento di tale soglia l’avviso di selezione verrà ritirato prima della scadenza.


Periodo di validità della graduatoria

La graduatoria risultante alla conclusione del processo di selezione avrà una durata di 12 mesi. La soglia minima di idoneità al profilo professionale oggetto del presente annuncio è pari a punti 60/100.

 
Stato posizione
Chiusa
Business unit
Varie
Sedi
Bari; Padova